Pertnership e impegno per la sostenibilità
Global Compact Nazioni Unite
Zentiva integra nella sua strategia e nelle operazioni aziendali il Global Compact delle Nazioni Unite con i suoi 10 Principi che riguardano Diritti Umani, Lavoro, Ambiente e Anticorruzione, oltre a 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, approvata da tutti gli stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, offre un framework comune per conseguire pace e prosperità sia per le persone che per il pianeta, oggi e per il futuro.Come azienda, crediamo fermamente che gli SDG possano guidare un progresso significativo verso la sostenibilità e ci impegniamo ad allineare le nostre azioni con le priorità degli SDG globali.
EcoVadis
Zentiva ha aderito a una valutazione regolare della sostenibilità da parte di EcoVadis, il più grande e affidabile fornitore mondiale di valutazioni sulla sostenibilità aziendale. La scheda di valutazione della sostenibilità di EcoVadis illustra le prestazioni su 21 indicatori in 4 argomenti: Ambiente, Lavoro e Diritti Umani, Etica e Approvvigionamento Sostenibile.
Nel 2024 Zentiva ha ottenuto la medaglia d'argento, totalizzando 68 punti, posizionandosi nel primo 7% del nostro settore.
Pharmaceutical Supply Chain Initiative
Nel 2024 Zentiva ha aderito alla Pharmaceutical Supply Chain Initiative (PSCI). Come membro, Zentiva si allinea alla visione del PSCI di promuovere l'eccellenza nei risultati in termini di sicurezza, ambiente e aspetti sociali lungo tutta la catena di approvvigionamento. Zentiva utilizza queste informazioni per rivedere la sua posizione attuale e identificare aree di ulteriore miglioramento.
Iniziative basate su obiettivi scientifici
A dicembre 2023, Zentiva si impegna a stabilire obiettivi per i gas serra (GHG) seguendo l'iniziativa Science Based Targets (SBTI), allineando i propri obiettivi con lo scenario delle emissioni di 1,5 gradi Celsius dell'Accordo di Parigi.Inoltre, abbiamo intrapreso i primi passi per aderire alla Race to Zero, una campagna globale guidata dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), volta a promuovere un futuro sano, resiliente e a zero emissioni di carbonio.