Giornata Mondiale del Sonno 2023
I disturbi del sonno
I disturbi del sonno sono estremamente diffusi nella società moderna e colpiscono circa 12 milioni di italiani. Il più diffuso è l’insonnia che, in forma più o meno grave, colpisce circa il 41% della popolazione, con un aggravarsi della problematica all’avanzare dell’età.
Le persone sono cronicamente private del sonno a causa di stili di vita impegnativi e della mancanza d’istruzione sull’impatto della perdita del sonno.
Principali conseguenze della privazione del sonno
È possibile imparare a riconoscere e non sottovalutare i sintomi dei disturbi del sonno? Come si può riuscire a gestirli al meglio per evitare conseguenze sulla salute?
Inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo email nel form sottostante e scarica la nostra guida digitale sui disturbi del sonno.
Dati epidemiologici - “Associazione Italiana per la Medicina del Sonno (AIMS)”
Effetti dell’insonnia: “Dr.ssa Lara Fratticci – IRCCS Humanitas” e “Dr. Alfredo Berardelli – Presidente Soc. It. Neurologia”